Ti hanno parlato di corpo di dolore ma non hai capito bene?
Approfondiamo insieme il concetto di corpo di dolore e la sua importanza nel metodo APPO (Aspirazione, Problema, Progetto, Opportunità).
Cos’è il Corpo di Dolore
Il “corpo di dolore” è un concetto sviluppato dallo scrittore e maestro spirituale Eckhart Tolle. Si riferisce a un accumulo di emozioni negative non elaborate, come rabbia, paura, tristezza, risentimento, che risiedono nel nostro corpo sotto forma di tensione, disagio o dolore fisico. Queste emozioni, se non riconosciute e rilasciate, possono influenzare negativamente i nostri pensieri, comportamenti e, in definitiva, la nostra vita.
Pensa, ad esempio, a tutti i novax radicalizzati che vedono negati i propri diritti a curarsi in maniera alternativa.
Corpo di Dolore e Metodo APPO
Il metodo APPO è un processo di problem solving creativo che ci guida attraverso le fasi di:
* Aspirazione: Definire chiaramente ciò che vogliamo ottenere.
* Problema: Identificare gli ostacoli che ci impediscono di raggiungere la nostra aspirazione.
* Progetto: Sviluppare un piano d’azione per superare gli ostacoli.
* Opportunità: Valutare le risorse e le possibilità a nostra disposizione.
Comprendere il concetto di corpo di dolore è fondamentale in ognuna di queste fasi, perché ci aiuta a:
* Aspirazione: Quando definiamo la nostra aspirazione, è importante essere consapevoli delle nostre emozioni e motivazioni. Il corpo di dolore può influenzare le nostre scelte, portandoci a desiderare cose che non sono realmente allineate con i nostri valori o bisogni profondi.
* Problema: Il corpo di dolore può essere un ostacolo significativo nel raggiungimento dei nostri obiettivi. Ad esempio, la paura del fallimento (parte del corpo di dolore) può impedirci di intraprendere azioni necessarie. Riconoscere e affrontare il corpo di dolore legato al problema ci permette di liberare energia e risorse per trovare soluzioni efficaci.
* Progetto: Nel creare il nostro piano d’azione, dobbiamo considerare come gestire il corpo di dolore che potrebbe emergere durante il processo. Tecniche di consapevolezza, accettazione e rilascio emotivo possono essere integrate nel progetto per affrontare le sfide in modo più efficace.
* Opportunità: Il corpo di dolore può offuscare la nostra capacità di vedere le opportunità. Quando siamo intrappolati in emozioni negative, la nostra visione si restringe e potremmo perdere occasioni preziose. Liberarci dal corpo di dolore ci permette di vedere con più chiarezza e riconoscere le risorse a nostra disposizione.
Neutralizzare il Corpo di Dolore
Neutralizzare il corpo di dolore non significa sopprimere le emozioni, ma piuttosto sviluppare la capacità di osservarle senza giudizio, accettarle e rilasciarle. Alcune tecniche utili includono:
* Consapevolezza: Prestare attenzione alle sensazioni fisiche ed emotive che emergono, senza identificarci con esse.
* Accettazione: Riconoscere e accettare le emozioni negative come parte dell’esperienza umana, senza resistervi o giudicarle.
* Rilascio: Trovare modi sani per rilasciare le emozioni represse, come attraverso la respirazione profonda, l’esercizio fisico, la meditazione o la creatività.
In Sintesi
Il corpo di dolore è un elemento importante da considerare nel metodo APPO. Comprendere come le emozioni negative possono influenzare il nostro processo decisionale e le nostre azioni ci permette di affrontare le sfide con maggiore consapevolezza e di raggiungere i nostri obiettivi in modo più efficace.
Qui troverai qualche risorsa per capire ma se lasci un commento puoi accedere ad una sessione gratuita di coaching sul metodo APPO.
Hai letto il libro di Tolle?
Scopri di più da Aiuto! I tutorial che cercavi
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.